Una donna che alleva una figlia. La madre della Madre di Dio.
L'altare principale di questa chiesa è adornato con una statua di Sant'Anna e una della Madonna in una delle loro raffigurazioni più frequenti: Sant'Anna tiene in mano le Sacre Scritture e insegna alla Madonna. Osservando queste statue nel silenzio del cuore, si ha l'impressione che l'artista abbia avuto l'opportunità di osservarle dal vivo e di intrecciare autenticamente ogni atomo dei loro esseri nella sua opera d'arte.
Breve contemplazione davanti alla statua di S. Anna e di Madonna
Sebbene la Madonna sia accanto a sua madre, l'altare è dominato dalla statua di Sant'Anna. In un solo momento, la tua attenzione viene attirata dalla sua postura e dai lineamenti del viso che combinano dignità, bellezza, grazia, comportamento reale (con la testa leggermente inclinata verso il bambino), calma, dolcezza, pietà, umiltà. È come se la severità e la dolcezza si fondessero in lei nel miglior modo possibile, cosicché nel suo carattere i sintagmi realizzati sono una dolcezza severa, una severità nella dolcezza e persino una dolce severità.
Nella mano destra tiene saldamente la Bibbia, che è aperta e in posizione verticale, e con l'indice della mano sinistra indica un testo sacro ben definito. Guardando S. Anna, guardiamo la madre della Madre di Dio. Non è questo l'atteggiamento che Maria assorbirà completamente e applicherà tutta la sua vita, dirigendo tutte le persone a suo Figlio? Dall'ombra, in ogni occasione della vita, chiederà ai suoi discepoli di concentrarsi su di Lui e di fare tutto ciò che chiede.
Accanto a lei, invece, in pari calma e devozione, si erge la Madonna, una bambina di incredibile orientamento, le cui tracce di giocosità si manifestano in allegri riccioli di capelli lunghi, appoggiandosi leggermente a un vestito bianco-blu, con pieghe fedelmente eseguite.
La ricettiva Madonna, con le braccia incrociate sul petto, il suo sguardo bramoso e gentile, pieno di umiltà e rispetto, rigorosamente focalizzato sulla Parola, assorbe attentamente i consigli e le istruzioni di sua madre. È come se volesse conservare nel suo cuore la Parola e le istruzioni che ha ricevuto. Non è quello che ha fatto per tutta la vita? Ha setacciato le parole e gli eventi nel suo cuore, e li ha fatti maturare e dare i loro frutti: il frutto di una fede salda e impavida che può sopportare tutto ma anche essere felice.
La nonna di Gesù è una donna focalizzata su Dio e sull'uomo. Fa attentamente crescere sua figlia per la cosa più importante, per Dio. La aiuta a sviluppare sensori sensibili alla Parola di Dio.
In effetti, la figura di Sant'Anna è irrealisticamente importante e potente. Spesso ci rimangono altre grazie per le quali possiamo pregare: per la pazienza nelle prove della vita, per il desiderio e la forza di crescere figli per Dio, ma anche per aiutare a crescere bambini che non sono ricettivi alla realtà di Dio così come lo era la Madonna.
Una madre che alleva un bambino focalizzato su Dio, ha fatto crescere un futuro re o una regina, ha fatto crescere portatori di pace, armonia e amore, ha fatto crescere un bambino che rimarrà in piedi in ogni situazione di vita, ancorato a Dio nonostante tutte le circostanze esterne e le difficoltà. E quelle sicuramente non mancheranno.
PREGHIERE E INVOCAZIONI A S. ANNA
Preghiera a S. Anna
O benedetta fra le madri, gloriosa Sant’Anna, che aveste per figlia a voi soggetta ed obbediente la Madre di Dio, ammiro l’altezza della vostra elezione e le grazie di cui vi adornò l’Altissimo! Mi unisco a Maria Santissima sempre Vergine nell’onorarvi, nell’amarvi, nell’affidarmi alla vostra tutela. A Gesù, a Maria e a Voi, consacro tutta la mia vita come un’umile offerta della mia devozione. Voi ottenetemi la grazia di essere degno del Paradiso. Così sia.
3 Gloria al Padre.
Sant’Anna prega per noi.
Preghiere delle donne in attesa di maternità
Nessuno come te può capire il desiderio di maternità che brucia nel cuore di donna. Tu, o Sant’Anna, hai avuto la gioia di portare nel grembo la figlia Immacolata, la donna scelta da Dio come culla del Mistero: la tua maternità è stata crocevia della Salvezza. O Sant’Anna, la tua intercessione di Madre si unisca a quella di Maria, tua Figlia, per ottenere il dono di una creatura nei cui occhi possa vedere il sorriso del Creatore e sentire la benedizione dell’Eterno. O Sant’Anna, raccogli il gemito delle donne, l’attesa delle spose, la speranza delle mamme e, insieme a Maria, consegna a Gesù l’invocazione di una Pentecoste sulle famiglie per ritrovare l’amore divino nell’amore umano. Sant’Anna, sposa e mamma benedetta, prega per noi, prega per tutte le mamme e per tutte le famiglie del Mondo!
Preghiera a Sant’Anna
O gloriosa nostra Patrona Madre S. Anna, aiutaci a vivere come fratelli nel Signore; guidaci a contemplare il volto di Cristo in coloro che ci stanno accanto e insegnaci a servire con dedizione i nostri fratelli. A te, che sei nostra Madre, vogliamo affidare tutta la nostra vita: l’impegno a vivere il Vangelo, l’armonia della casa e della famiglia, l’educazione e l’avvenire dei nostri giovani, il lavoro quotidiano, le gioie e le sofferenze degli anziani. Tienici per mano e guida i nostri passi Verso Cristo Gesù, tuo nipote, nostro fratello e Signore della storia. Amen.
Preghiera a Sant’Anna
Pieno il cuore della più sincera venerazione,
io mi prostro dinanzi a voi, o gloriosa S. Anna. Voi siete quella privilegiata e prediletta
che per le vostre straordinarie virtù e santità meritaste da Dio la somma grazia di dar vita alla Tesoriera di tutte le grazie, alla Madre del Verbo Incarnato, la Santissima Vergine Maria.
Deh! alla considerazione di così eccelso favore, degnatevi, o pietosissima Santa, di ricevermi nel numero delle vostre vere devote, quale io mi protesto e voglio esser per tutta la mia vita. Circondatemi del vostro efficace patrocinio e impetratemi da Dio la imitazione di quelle virtù di cui foste così largamente adorna. Fatemi conoscere e piangere amaramente i miei peccati, ottenetemi un amore vivissimo a Gesù ed a Maria, una pratica fedele e costante dei doveri del mio stato. Salvatemi da ogni pericolo in vita e assistetemi nel punto della morte affinché salva giunga in Paradiso a lodare voi, Madre felicissima e il Verbo di Dio,
fattosi uomo nel seno della purissima vostra Figlia, la Vergine Maria.
Così sia.
Tre Pater, Ave e Gloria.