Chiesa di Sant’Anna a Poljana

I genitori della Madonna, S. Gioacchino e S. Anna, vivevano piamente devoti a Dio. Tuttavia, hanno dovuto aspettare fino alla vecchiaia per il dono di un bambino. Ecco perché Sant'Anna è un simbolo della maternità, una protettrice di donne incinte e donne sterili, madri e vedove, lavoratori e casalinghe, educatrici e insegnanti di religione. Gli sposi la invocano pregando per un matrimonio felice.

È stata adorata con amore speciale da molti santi cristiani e insegnanti di chiesa, come S. Giovanni Damasceno, S. Tommaso d'Aquino, S. Teresa d'Avila.

L’arte cristiana spesso interpreta S. Anna come una donna anziana (in un vestito rosso, coperta da un mantello verde, con un copricapo e un libro in mano) che insegna a sua figlia Maria le Sacre Scritture. Tale statua si trova anche nella chiesa di S. Anna a Poljana. Madre Anna sta in piedi con la Bibbia in mano e sua figlia Maria ascolta attentamente i suoi insegnamenti accanto a lei.

Una donna che alleva una figlia. La madre della Madre di Dio. L'altare principale di questa chiesa è adornato con una statua di Sant'Anna e una della Madonna in una delle loro raffigurazioni più frequenti: Sant'Anna tiene in mano le Sacre Scritture e insegna alla Madonna. Osservando queste statue nel silenzio del cuore, si ha l'impressione che l'artista abbia avuto l'opportunità di osservarle dal vivo e di intrecciare autenticamente ogni atomo dei loro esseri nella sua opera d'arte.